Test comparativo tra le DI Box BSS ed ART



Mi sono trovato ultimamente ad avere bisogno di quattro DI box
da usare coi miei microfoni a contatto durante le mie registrazioni ambientali.
Avevo già un paio di BSS AR-133 e ne sono contento.
Pensavo di comprarne un altro paio ma le mie attuali finanze
mi hanno suggerito di guardare per qualcosa di più economico.
Ho speso un po' di tempo navigando in internet cercando di confrontare
i prezzie e le caratteristiche, ma sul mercato sembrano fantstiche
con la sola differenza di prezzo.

Ho deciso così di dirigermi per il marchio ART che già conosco
e del quale in passato sono già stato contento; così ho comprato
una coppia delle loro Xdirect.
Penso sia un rischio che possa permettermi.
Una volta ricevute, per pura curiosità, le ho volute comparare
con una prova non scientifica, per avere qualche idea su quella
che sarà la differenza di suono nelle mie registrazioni usando
accessori differenti.


BSS AR-133

BSS Audio AR-133 (prodotta in UK) *Z-AR 133 1035914*
comprata nel 2000.

Cosa ho trovato

La AR-133 è solida come una roccia, piuttosto pesante e di ottima fattura.
Hanno sviluppato la DI per essere affidabile durante la lunga vita sul palco.
Forse non è ideale per registrazioni sul campo, dove il peso di ogni
singolo componente conta.
Dal punto di vista sonoro ho dei problemi a volte con ronzii di massa;
ho provato a risolvere con l'interruttore per disabilitare
il collegamento di massa e cambiando cavo, senza alcuno buon risultato.


ARTcessoires Xdirect

ARTcessories Xdirect (progettata e sviluppata in the US
da: applied research and technology • prodotta in china) 06/2009

Cosa ho trovato

La Xdirect è realizzata in economia, è statochiaro subito dal momento
in cui l'ho presa in mano per la prima volta, rispecchiando
il prezzo che ho pagato, e non avrei potuto aspettarmi di meglio.
La seconda volta che ho inserito la batteria da 9V ho dovuto aiutarmi
con un paio di pinze perché in connettore era già rotto
e dovrò rimpiazzarlo non appena troverò il pezzo di ricambio.
Ancora non vedo il motivo per utilizzare del cartone per l'alloggio
della batteria. D'altro canto è leggera e piccola, con i tasti
invert e filter rendendolo desiderabile
per l'utilizzo sul campo.
Dal punto di vista sonoro niente da segnalare, per adesso.


Comparazione A/B

Le immagini sono in scala rispecchiando la dimensione originale.

Sezione di Ingresso





Le due DI box sono piuttosto simili da punto di vista delle connessioni.
The Xdirect ha il tasto filter come caratteristica aggiunta.


Sezione di Uscita





Piuttosto simili anche nella sezione di uscita.
La Xdirect ha il tasto di fase come caratteristica aggiunta.

Le immagini sono in scala rispecchiando la differenza
di dimensione tra le due DI box.


Comparazione del Rumore di Fondo

Ho registrato gli esempi del rumore di fondo utilizzando
un EDIROL R4-Pro, un campione del quale è stato aggiunto alla lista.
Il carico utilizzato è un microfono a contatto che ho costruito
con una capsula piezoelettrica di 50mm di diametro.



Spettro

Alimentata a batteria senza carico


giallo = EDIROL R4Pro
verde = BSS AR-133
viola = ART Xdirect

Alimentata a Phantom senza carico


giallo = EDIROL R4Pro
verde = BSS AR-133
viola = ART Xdirect

Alimentata a batteria con carico


giallo = EDIROL R4Pro
verde = BSS AR-133
viola = ART Xdirect

Alimentata a Phantom con carico


giallo = EDIROL R4Pro
verde = BSS AR-133
viola = ART Xdirect



licence

Tranne dove dichiarato, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0 Licence



Indietro